Ulteriori informazioni su di noi
Progetto PI-VET: Powering the Innovation of VET, da gennaio 2022 a luglio 2024.
Le nuove tecnologie, i nuovi modelli di business, la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale, i cambiamenti demografici e climatici, unitamente ala crisi economica causata dalla pandemia, richiedono risposte flessibili da parte dei sistemi di IFP, con metodologie appropriate per favorire la resilienza e la capacità di rispondere prontamente alle mutevoli esigenze della società e del mercato del lavoro. I fornitori di IFP giocano un ruolo fondamentale in questo scenario. I sistemi di istruzione e formazione professionale innovativi e di alta qualità forniscono alle persone competenze per il lavoro, lo sviluppo personale e la cittadinanza, aiutandole ad adattarsi e a realizzare la duplice transizione digitale e verde, a far fronte alle situazioni di emergenza e agli shock economici, sostenendo al contempo la crescita economica e la coesione sociale. In questo contesto, PI-VET intende fornire agli insegnanti e ai formatori di istituti di istruzione e formazione professionale una metodologia innovativa e strumenti per co-creare con i loro studenti e gli stakeholder esterni programmi di apprendimento che siano inclusivi, digitali, verdi e di più.

Obiettivi
Obiettivi principali del progetto:
IO1
Progettare una metodologia e strumenti innovativi per permettere ai fornitori di IFP di co-creare con gli studenti e gli stakeholder esterni programmi di apprendimento che incorporino pratiche inclusive, digitali e verdi e che siano più rispondenti alle esigenze della società e del mercato del lavoro. Le attività dei 7 Work Packages (WP) sono orientare a realizzare un modello unico di co-creazione per l'IFP.
IO2
Digitalizzare le pratiche di insegnamento e formazione, dando ai professionisti dell'istruzione e della formazione professionale non solo strumenti, ma metodologie, linee guida e piattaforme da utilizzare nel loro lavoro quotidiano in modo collaborativo.
IO3
Promuovere il coinvolgimento di tutte le parti interessate all'innovazione e alla qualità dell'IFP a livello nazionale e internazionale (ad esempio, aziende, istituzioni e decisori politici, organizzazioni che rappresentano il mondo delle imprese, centri IFP, studenti, famiglie, ONG, animatori giovanili, formatori, imprese, ecc.) per dare forma all'offerta di IFP attraverso una piattaforma virtuale di cooperazione e un tool di Public Ranking.